![]() | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
CAMPIONATI MONDIALI ISKA | |||||||||||||||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
POINT FIGHTING
GIROLAMO FERRI - 45 KG KIDS --- ORO SAVERINO MAGNO -75 KG OVER 35 YEARS OLD - ORO JOSÈ PINCAY + 40 YEARS OLD -75KG -ORO FRANCESCO CIOCIOLA -67 KG SENIOR -ARGENTO PAVONI ELISA, -45KG JUNIOR WOMAN - BRONZO SAVINO FILANNINO -55 KG JUNIOR - BRONZO GIULIO LIBERGOLIS,+75KG OVER 35 YEARS OLD -BRONZO ENRICO BOESSO -75 KG SENIOR -BRONZO ALVISE BORGHESAN -81KG SENIOR GIULIO LIBERGOLIS CAT.-81 KG SENIOR DANIELE COLETTO + 40 YEARS OLD +75KG DALUNA PICARELLI -55 KG JUNIOR WOMAN SAVERINO MAGNO 71 KG SENIOR. LUCA GROSSI -67 KG JUNIOR
LIGHT CONTACT ELENA MONTORRO -66 KG SENIOR WOMAN -ARGENTO SERGIO DE MARCHI -81 KG SENIOR - ARGENTO IVAN -MARANGONI -86 KG SENIOR -ARGENTO ENRICO LEONARDI -63 KG SENIOR -ARGENTO ELISA PAVONI , -45KG JUNIOR WOMAN - ARGENTO JENIFER - LO TUFO - 54 KG JUNIOR WOMAN -BRONZO ALESSANDRO BRASOLA -75 KG SENIOR -BRONZO LUCA GROSSI , -67KG JUNIOR -BRONZO TOMMASO VIANELLO -67 KG JUNIOR -BRONZO LONG MARCO BAO -67 KG SENIOR MICHELE PETRIN -75 KG SENIOR JOSÈ - PINCAY + 40 YEARS OLD -75KG. | ||
![]() | ![]() | ![]() |
SETTORE ARTI MARZIALI Mila Valevich Oro Soft Style Mani nude Veterani Lisa Giovetti (piccolo Ninja) Oro Hard Style Japanese Veterani Irene Vannucci Oro Soft Style con Armi Seniores Zarif Dei Oro Soft Style Mani nude Master Roberto Baccaro Argento Soft Style Mani nude Master | ||
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ||||||
![]() | ||||||
![]() | ||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
| ||||||
| ||||||
| ||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ||||||||||
![]() |
Risultati finali | |||||||||
| ||||||||||
| ||||||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | |||||
![]() | ||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
|
|
| ||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ||||||
![]() | ![]() | |||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
| ||||||
|
| |||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | |||||
![]() | ![]() | ||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
| ||||||
|
| |||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ||||||
![]() | ||||||
![]() | ||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
| ||||||
|
| |||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ||||||
![]() | ||||||
![]() | ||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
| ||||||
|
| |||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
| ||
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ||
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | |||||
![]() | ||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
| ||||||
| ||||||
| ||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | |||||
![]() | ||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
|
| |||||
| ||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ||||||
![]() | ||||||
![]() | ||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
| ||||||
| ||||||
| ||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ||||
![]() | |||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
| ||||||
| ||||||
| ||||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
CAMPIONATI DEL MONDO DI KICK BOXING NZIONALE ITALIANA A TESTA ALTA Si sono svolti nei giorni dal 2 al 7 novembre i Campionati Mondiali ISKA-IAKSA di kick boxing ad Alicante, in Spagna. Numerose nazionali hanno risposto all’appello: Inghilterra, Germania, Giordania, Iran, Polonia, Estonia, Stati Uniti e tante altre ancora, fino a superare i 50 Paesi e più di 1500 atleti. La Nazionale Italiana si è presentata con una delegazione di circa 30 atleti in tutte le specialità, ed ha collezionato un numero lusinghiero di medaglie. Da segnalare soprattutto l’ottimo risultato degli atleti dei Maestri Zarif e Baccaro, nelle specialità del Karate tradizionale e nelle forme. Gli italiani si sono coperti di gloria con numerosi titoli mondiali e diverse medaglie di argento e bronzo nelle varie specialità, tra cui fanno spicco i titoli di Mila Valevich, Lisa Giovetti (Piccolo Ninja) e Irene Vannucci che hanno incantato il pubblico spagnolo, come sempre accade quanto si presentano in gara . Altri lusinghieri risultati sono giunti nel semi-contact e nel light-contact con un paio di titoli mondiali, parecchi argenti e bronzi. L’atleta del gruppo guidato dal Maestro Franco Magno, vice-Presidente ISKA Italia, Rino Magno (figlio del Maestro) ha vinto l’ennesima medaglia d’oro, importante per i colori azzurri, a suo fianco il suo allievo Ferri Girolamo nella categoria bambini, ottimi i bronzi di Giulio Libergolis e Enrico Boesso, quest’ultimo sicuramente penalizzato da un verdetto bugiardo proprio contro il campione del mondo di categoria. Nel semi contact poi spicca il M. Jose Pincay nella categoria Master dove riesce a vincere l’oro e altri atleti come Ciocciola Francesco, medaglia d’argento, PICARELLI IDALUNA e FILANNINO SAVINO medaglie di bronzo negli juniores e Alvise Borghesan che perde su misura ai quarti di finale. . Da citare poi gli argenti di Sergio de Marchi, diciannovenne atleta ferrarese, e di Elena Montorro del gruppo di Firenze, entrambi atleti della squadra Fighters Team-Zio Kick capitanata dal Maestro Paolo Gherardi. Proprio quest’ultimo è stato il Direttore Tecnico di tutta la Nazionale del light contact, settore nel quale gli Azzurri hanno collezionato ben 4 argenti e 3 bronzi con gli atleti Ivan Marangoni, Tommaso Vianello, Alessandro Brasola, Pavoni Elisa, Grossi Luca e Enrico Leonardi. Sergio de Marchi, al suo primo impegno Mondiale assoluto nei Senior, ha rappresentato l’Italia nei mediomassimi del light contact; avvalendosi di tutta la tecnica e la preparazione acquisita negli juniores e nei mesi di allenamento intensivo. Un elogio eccezionale va al Maestro Long Marco Bao che, oltre a partecipare al campionato mondiale, ha portato il maggior numero di atleti con una grande preparazione, nonché un foltissimo gruppo di affiatati sostenitori che hanno sorretto la nazionale con un tifo esaltante. Il Presidente Italiano ISKA-IAKSA, Dott: Gianni Bellettini, si è ufficialmente complimentato con tutta la Nazionale oltre che ovviamente con Paolo Gherardi, presenza fondamentale all’angolo di tutti gli atleti. La delegazione ha poi potuto fare affidamento, ancora una volta, sulla provata esperienza di tre arbitri internazionali Maestri Mauro Icicli, Eugenia Luzzi, Mauro de Marchi e Daniele Coletto, che si sono distinti per l’elevato grado di preparazione tecnica e per l’assoluta correttezza nei giudizi. | ||
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ||
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ||
![]() | ![]() | ![]() |
| ||
![]() | ![]() | ![]() |